Il Duomo di Santa Maria Nascente rappresenta il cuore della spiritualità milanese e vanta oltre 4 milioni di visitatori l’anno. Sorge nella centralissima piazza omonima, punto di snodo per la maggior parte delle attrazioni turistiche milanesi e generalmente assunta come base di partenza per la visita della città.
Il Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco presente sin dal XIV secolo a Milano, nasce come roccaforte e diventa poi dimora di illustri personaggi.
La Pinacoteca di Brera

Napoleone Bonaparte, la cui statua di bronzo domina il cortile del palazzo che precede l’ingresso, utilizzò questo ex collegio di Gesuiti come deposito delle molte opere d’arte confiscate in giro per l’Italia settentrionale.
Galleria Vittorio Emanuele II

Progettata nel 1865 dall’architetto Giuseppe Mengoni, è un vero e proprio “centro commerciale” che ospita le boutique delle maggiori firme dell’alta moda, di fianco a caffè storici e a moderne catene di fast food.
I Navigli

Nati anticamente per costituire un sistema di irrigazione che collegasse i laghi della Lombardia al capoluogo, oggi sono diventati un’importante attrattiva turistica, simbolo della movida notturna milanese.
Il Quadrilatero della Moda

Così è chiamata l’intersezione di via Montenapoleone, via della Spiga, via Manzoni e via Sant’Andrea che costituiscono il tempio dello shopping milanese
- 1
- 2