Parco Sempione: un giardino botanico nel centro di Milano
Un parco che si estende per 47 ettari, progettato a fine ‘800 imitando lo stile dei giardini inglesi, è lo spazio verde preferito dai Milanesi e dai turisti per rilassarsi nella bella stagione.
È stato recentemente ripopolato di una grande varietà di arbusti che hanno contribuito a restituirgli l’antica dignità di tesoro botanico: nel rispetto della tradizione storica del parco sono state messe a dimora solo le specie arbustive già presenti a Milano nell’Ottocento.
Passeggiare per il parco oggi consente di incontrare, in tutte le stagioni, fiori e foglie dai colori e dalle forme incantevoli, oltre a numerosi spazi ricreativi e di svago per adulti e per bambini. Lungo il parco si trovano importanti edifici storici e istituzionali della città, come il Castello Sforzesco, l’Arena Gianni Brera, l’Arco della Pace, la Triennale di Milano e l’Acquario Civico.
Il Parco si presta, oltre che al relax, a due percorsi botanici didattici organizzati dalle Guardie Ecologiche Volontarie; alla pratica di attività sportiva all’aperto tra percorsi running, vita e ciclabili; alla partecipazione a numerosi spettacoli, concerti ed eventi organizzati presso l’Area Brera.