Il Duomo
Il Duomo di Santa Maria Nascente rappresenta il cuore della spiritualità milanese e vanta oltre 4 milioni di visitatori l’anno. Sorge nella centralissima piazza omonima, punto di snodo per la maggior parte delle attrazioni turistiche milanesi e generalmente assunta come base di partenza per la visita della città.
Il Duomo rappresenta una testimonianza preziosa del gotico-lombardo anche se la costruzione della cattedrale si è protratta per oltre 5 secoli e si distinguono sei successive fasi di realizzazione: Viscontea (1387-1447); Sforzesca (1450-1520);
Borromaica (1560-1650); SeiSettecento (1650-1800); Ottocento (1800-1900); Novecento (1900-oggi). Un così lungo arco temporale spiega anche l’elevato numero di statue presenti tra interno ed esterno, con la singolare presenza di personalità laiche (Dante Alighieri, Arturo Toscanini, Vittorio Emanuele II e persino il pugile Primo Carnera) a fianco profeti e martiri del Vecchio e Nuovo Testamento.
Le 135 guglie che decorano l’esterno del Duomo, insieme alla Reliquia del Sacro Chiodo costituiscono due degli elementi di maggior fascino del Duomo di Milano che in Italia per dimensioni è secondo solo a San Pietro in Vaticano. Da non perdere, durante la visita, la salita sul tetto e la visita dei sotterranei coi resti archeologici dell’originaria Basilica di Santa Tecla, sulle cui fondamenta Gian Galeazzo Visconti ordinò l’edificazione del nuovo tempio.